Anche l'ottava edizione del progetto Bellacopia è giunta al termine e quest'anno la festa finale si è svolta in una location particolare: l'Expo.
Legacoop Liguria, Coop Liguria e tutti gli altri sponsor privati e pubblici di questo concorso - che insegna a creare una cooperativa sui banchi di scuola - hanno infatti deciso che la presentazione finale dei progetti avvenisse all’interno della manifestazione mondiale di Milano.
E così con pullman provenienti da La Spezia, Genova, Savona e Imperia decine di studenti hanno potuto presentare le loro idee – molto concrete – di cooperative e poi tuffarsi alla scoperta di alcuni dei Paiglioni più interessanti.
Ecco i progetti presentati:
ISTITUTO MARCO POLO – GENOVA CLASSE: 4 AT
PROGETTO: "LA PORTA D’EUROPA”
Una cooperativa che si occupa di accoglienza turistica ed è in grado di intercettare e accogliere la particolare utenza rappresentata dai diportisti nazionali e internazionali. I ragazzi, al fine del loro progetto, si sono cimentati nella realizzazione di business plan, di un’indagine di mercato e hanno avuto il sostegno di cooperatori, adetti del settore, che li hanno ospitati presso le loro strutture al fine di illustrare loro la tipicità del loro lavoro. Tra le prime azioni della cooperativa, la realizzazione di un sito web volto alla promozione del servizio che consentirà agli utenti di scegliere gli approdi su tutta la costa ligure, richiedere servizi logistici, creare pacchetti turistici individuali per esplorare il territorio ligure.
ISTITUTO MARCO POLO GENOVA – CAMOGLI CLASSE: 4 EF
PROGETTO: “FIOR DI BUCCIA"
All’interno della lotta allo spreco, dichiarata dall’Europa, questo progetto d’impresa si pone come obiettivo l’avvio di una produzione di conserve di semilavorati derivati da scarti alimentari, da impiegare nella preparazione di prodotti da forno, al fine di aumentarne la presenza di fibra e il valore nutraceutico. Gli alunni hanno ben analizzato le fasi di sviluppo dell’impresa: il recupero degli scarti, la produzione di conserve in barattoli in acqua, l’utilizzo di procedure specifiche per aumentare la biodisponibilità dei composti bioattivi per definire, infine, i protocolli di utilizzo nei prodotti da forno per aumentare i composti bioattivi. Per fare il tutto i ragazzi, hanno, infine, individuato gli strumenti necessari: laboratori di cucina attrezzati, una rete commerciale per il reperimento della materia prima, una rete di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio per la vendita e un laboratorio di informatica per la gestione del sito web.
ISTITUTO VITTORIO EMANUELE II RUFFINI – GENOVA CLASSE: 3AA/ 3AP
PROGETTI: "ECOSTAMP YOUNG"
Il progetto prevede l’avvio, come Start Up, di una tipografia che operi on line (e-commerce) e che caratterizzi la propria attività con l’impiego di borse in cotone naturale, prodotte secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale e caratterizzate da decorazioni grafiche elaborate all’interno della tipografia stessa e realizzate con la tecnica della serigrafia. A tale scopo gli alunni si sono confrontati con esperti del settore e soprattutto, avendo come materia comune alle classi economia aziendale, si sono cimentati nella realizzazione di un piano economico – finanziario che gli ha permesso di comprendere al meglio le linee di vendita al cliente: linea di borse per la spesa, l’ufficio, l’attività sportiva.
FOSSATI DA PASSANO – LA SPEZIA CLASSE: 3C SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
PROGETTO: “NOI PER VOI”
Sfruttando i locali dell’Istituto, inutilizzati nelle ore pomeridiane, si è proposta la realizzazione di una cooperativa che intenda offrire un servizio di supporto, aiuto e reintegrazione rivolto a diverse utenze: bambini, ragazzi e anziani troveranno un punto di incontro e socializzazione. Particolarità del progetto è la valorizzazione dell’ascolto e del confronto come elementi di superamento, in una dimensione sociale, delle difficoltà del singolo. I ragazzi, nella loro simulazione, hanno organizzato una vera e propria lezione di alfabetizzazione informatica con l’aiuto di soci attivi di Coop Liguria che si sono prestati a partecipare all’iniziativa, illustrando loro i possibili diversi usi della rete per servizi dedicati allo svago ma volti anche a permettere la conoscenza di nuovi strumenti di comunicazione.
LICEO ARTISTICO STATALE – IMPERIA CLASSE: 4 Multimediale
PROGETTO: "H.E.G.E.L." (Ho Energia Grandi Emozioni e Legami)
Il progetto ha previsto la simulazione di una cooperativa che, attraverso le competenze multimediali (soprattutto la fotografia digitale), realizzi corsi, laboratori, arti applicate come occasioni di crescita personale al fine del benessere, soprattutto rivolti a fasce deboli della popolazione. I ragazzi, utilizzando materiali attinenti al loro indirizzo di studio, mantenendo lo scopo di avvicinare gli anziani al mondo multimediale, hanno attuato una simulazione all’interno di una casa di riposo, dove hanno avuto modo di illustrare ai partecipanti l’uso della telecamera al fine della realizzazione di interviste sul tema della memoria.
ISTITUTO FERRARIS PANCALDO – SAVONA – CLASSE: 5C
PROGETTO: “ACQUA LAB”
I ragazzi della cooperativa Acqua Lab hanno proposto la realizzazione di un servizio di controllo della qualità dell’acqua potabile al fine di aumentare la consapevolezza degli effetti sulla salute di un consumo eccessivo di nitrati, con attività d’informazione alimentare, incentrando la propria azione sull’uso dell’acqua potabile in ambito domestico. Attraverso una simulazione, gli alunni – grazie all’uso del laboratorio della scuola – hanno potuto effettuare alcune analisi alle acque di un gruppo di “potenziali clienti” e hanno potuto effettuare controlli sulla durezza, il ph e sulla presenza di nitrati con l’utilizzo di uno spettrofotometro. La cooperativa, inoltre, si è proposta di sviluppare attività di divulgazione, utili per una campagna sulla corretta alimentazione attraverso la realizzazione di un vademecum di buone pratiche.