info legacoop liguria

info legacoop liguria
logo info legacoop liguria
news sito aggiornato a Novembre 2024
La rivista online di Legacoop Liguria
Ed. Ottobre 2012

"La politica dalle mani pulite" (Sandro Pertini) è la lettura consigliata da AMES per questo mese

«Qualunque cosa egli dica o faccia odora di pulizia, di lealtà e di sincerità». Alla penna non certo benevola di Indro Montanelli si deve un giudizio che ben sintetizza la cifra biografica e politica di Sandro Pertini, il cui conclamato rigore morale emerge appieno nell’agile instant-book uscito ora per Chiarelettere.

 

Curato da Mario Almerighi, magistrato e attuale presidente dell’Associazione «Sandro Pertini presidente», il volume ripropone una scelta di testimonianze, interviste, articoli e discorsi tra i più evocativi dell’uomo di stato savonese, in un arco temporale compreso tra la partecipazione alla Grande guerra e il settennato presidenziale. Scorrono così le lettere alla sorella Marion e la celebre epistola alla madre dopo la domanda di grazia da lei avanzata, la rievocazione della detenzione a Turi con Antonio Gramsci, l’appello per l’Assemblea costituente nel 1945, sino al noto discorso di insediamento al Quirinale, con l’invito a «svuotare gli arsenali e riempire i granai», denso di attualissime considerazioni sul ruolo parlamentare di garanzia dei diritti formulati nella Costituzione.

 

Prima ancora di definire una stagione politica iniziata con le inchieste giudiziarie milanesi dei primi anni novanta, le mani pulite evocate nel titolo (e che richiamano a un altro volume della collana: Don Lorenzo Milani, A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca) trovano ragione in un’intervista del 1981: «Io sono intransigente prima di tutto verso me stesso. E dico che la politica deve essere fatta con le mani pulite [… ]. Io, nella mia vita, sono sempre stato intransigente. Ho resistito al fascismo, non ho mai fatto un atto di debolezza e ho sempre compiuto il mio dovere. Ho commesso degli errori, ma non ho mai commesso errori che abbiano inciso sulla mia onestà e la mia rettitudine. L’uomo politico prima di tutto deve avere come comandamento questo. Fare la politica con le mani pulite. Ecco perché sono intransigente verso i corrotti e verso i disonesti» (p. 22).

 

Sandro Pertini. La politica delle mani pulite, a cura di Mario Almerighi, Chiarelettere, 2012

(ISBN 978-88-6190-233-6  € 7,00)