info legacoop liguria

info legacoop liguria
logo info legacoop liguria
news sito aggiornato a Novembre 2024
La rivista online di Legacoop Liguria
Ed. Novembre 2012

Legacoop Liguria al Salone del Gusto 2012

Nell’ambito delle attività che in questi ultima anni hanno visto Legacoop Liguria e Slow Food collaborare per  salvaguardare e rilanciare, in modo consolidato, prodotti e mestieri tradizionali della Liguria, favorendo così anche lo sviluppo economico e culturale locale, per valorizzare territori e comunità tipiche, per  migliorare la capacità dei consumatori di scegliere cibi locali sani, di qualità e prodotti nel rispetto dell’ambiente e per  accrescere l’educazione delle giovani generazioni sui temi del cibo, abbiamo partecipato al Salone del Gusto 2012.

Nel nostro stand erano rappresentati tre presidi quali l’Albicocca di Valleggia, portata dalla Cooperativa “Le Riunite” di Savona nella forma di marmellata, la Tonnarella di Camogli con le acciughe salate della “Cooperativa Pescatori di Camogli”, l’Aglio di Vassalico proposto dalla locale cooperativa agricola A Resta”.

A completare il quadro dei prodotti liguri erano presenti i vini Vermentino e Rosso dei Colli di Luni  della cooperativa “I Castelli” di Bolano, il Rossese di Dolceacqua della Cooperativa “Riviera dei Fiori” di Imperia, gli oli extravergini delle Cooperative “Olivicola di Arnasco”“Riviera dei Fiori”, i liquori tratti dalle orbe officinali del Parco di Portofino della Cooperativa “Il Giardino del Borgo” di Camogli, infine altre marmellate legate a produzioni tipiche come l’arancio Pernabucco ed  i fichi della tradizione della nostra regione.

Abbiamo voluto manifestare l’impegno che le cooperative associate a Legacoop Liguria da decenni svolgono in maniera qualificata per salvaguardare e qualificare il territorio ligure ed il mondo del lavoro ad esso legato.

La gestione dello stand è stata curata in maniera collaborativa dalle cooperative presenti coordinate dalla Olivicola di Arnasco nella persona della socia Patrizia.

La gestione degli spazi verdi di tutta la manifestazione è stata curata dal Consorzio Florcoop di Sanremo, in collaborazione, in un progetto di Alternanza scuola-lavoro, con l’Istituto Agrario Bernardo Marsano di Genova.

Tutti coloro che hanno partecipato hanno provato l’emozione di confrontarsi con il mondo del cibo di tutti i continenti e essere parte di quel vasto movimento che crede nell’importanza di salvaguardare la nostra “Terra Madre”.