Si informano le cooperative interessate che Mutua Ligure rientra tra i soggetti giuridici che possono istituire e gestire i Fondi Sanitari Integrativi e pertanto è regolarmente iscritta all’Anagrafe dei Fondi Sanitari del Ministero della Salute e ha potuto istituire, al suo interno, un Fondo Sanitario Pluriaziendale, nel quale confluiscono tutte le risorse ovvero i contributi versati dalle cooperative, destinati all’assistenza sanitaria integrativa per tutti i lavoratori e lavoratrici a tempo indeterminato.
Le cooperative sociali . come saprete, hanno già aderito a Mutua Ligure nel 2013, ottemperando a quanto previsto dal CCNL Sociali.
Anche il CCNL Multiservizi ha introdotto nel 2011, a carico delle imprese del settore, il conferimento dei contributi destinati all’assistenza sanitaria integrativa non sostitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.
L’iscrizione al Piano Sanitario denominato “Fondo Integrativo Sanitario Multiservizi” e a Mutua Ligure-Società di Mutuo Soccorso può essere richiesta da tutti coloro che siano in possesso dei requisiti previsti dall’atto di convenzione che verrà, nel caso, stipulato tra l’azienda/cooperativa e Mutua Ligure-SMS.
Il Piano Sanitario di cui sotto è riservato ai lavoratori a tempo indeterminato con CCNL del settore Multiservizi.
Il diritto ai sussidi vale per il solo lavoratore (non per i familiari) e decorre dal 1° giorno del 4° mese successivo a quello in cui avviene l’iscrizione.
Le prestazioni sono erogate ai lavoratori da Mutua Ligure in via mediata, tramite la SNMS Cesare Pozzo sulla base di un apposito accordo di collaborazione mutualistica tra le due mutue ai sensi e per gli effetti della Legge 3818/1886 e sue modificazioni e integrazioni.
Il contributo annuo (a carico del datore di lavoro e che beneficia delle agevolazioni fiscali previste in materia di assistenza sanitaria integrativa) secondo il CCNL del settore Multiservizi è di:
- 48,00 euro (quarantotto/00) per il lavoratore con orario di lavoro settimanale fino a 28 ore
- 72,00 euro (settantadue/00) per il lavoratore con orario di lavoro settimanale oltre le 28 ore
Il piano sanitario molto sommariamente prevede rimborsi per prestazioni nelle seguenti aree:
Area specialistica: visite specialistiche; alta diagnostica e alta specializzazione; ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso, prevenzione e controllo
Area odontoiatrica: ablazione tartaro; visita specialistica
Area terapie: cicli di terapie
Area maternità: sussidio giornaliero per ricovero
Area ricovero: interventi chirurgici sussidiabili
Area assistenza domiciliare: assistenza domiciliare sanitaria.