Mutua Ligure è una società di mutuo soccorso ad adesione volontaria - costituita il 28 marzo u.s. - senza finalità speculative né di lucro. Persegue la mutua solidarietà fra i suoi aderenti, per difenderne il diritto alla salute attraverso l'auto-aiuto. Svolge un ruolo di sussidiarietà rispetto alle funzioni dello Stato, delle Regioni e degli altri enti pubblici nel campo della tutela e della promozione della salute.
Mutua Ligure è una proposta concreta con la quale non ci si vuole sostituire al ruolo dello Stato, ma integrarne le funzioni laddove il Sistema Sanitario Nazionale non risponde o risponde con enorme ritardo alla richiesta di servizi sanitari, socio- sanitari e socio-assistenziali. Forme di integrazione della spesa sanitaria sono già gradualmente entrate in tutta contrattazione del lavoro e coinvolgono milioni di lavoratori dipendenti in Italia.
Mutua Ligure è aperta a tutti coloro che vogliono assicurare a sé stessi, ai propri familiari e alla comunità regionale servizi e prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, integrative e/o aggiuntive rispetto a quelle garantite dal Servizio Sanitario nazionale, al quale non vuole sostituirsi ma dal quale — al contrario — pretende la massima efficienza e la più alta qualità.
Possono diventare Soci di Mutua Ligure:
- i residenti in Liguria, cittadini italiani, europei o extraeuropei;
- le persone, aderenti ad associazioni e cooperative, iscritte, in forma individuale o collettiva, dagli stessi enti sulla base di apposite convenzioni;
- i dipendenti e i soci-lavoratori di aziende e cooperative, iscritti sulla base di obblighi derivanti dai rispettivi contratti collettivi di lavoro.
Con il versamento di un contributo annuo, differenziato sulla base delle prestazioni scelte, i Soci di Mutua Ligure possono usufruire dei Piani di assistenza organizzati dalla Mutua per l'accesso a prestazioni sanitarie e sociosanitarie integrative e/o aggiuntive rispetto a quelle garantite dal SSN avvalendosi, per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare, sia di condizioni tariffarie agevolate, grazie alla forte capacità negoziale collettiva, sia di rimborsi totali o parziali delle spese sanitarie e socio-sanitarie sostenute.
I Piani di assistenza si suddividono in Piani Base e Piani Sanitari:
-
Il Piano Base "A" (Contributo annuo: 15,00 € - ridotto per il 2013 a 5 € per gli associati agli enti "Soci Sostenitori di Mutua Ligure").
- Piano Base "B" (Contributo annuo: 25,00 € - ridotto per il 2013 a 8 € per gli associati agli enti "Soci Sostenitori di Mutua Ligure") prevedono l'erogazione di servizi e di prestazioni organizzate da Mutua Ligure per i propri Soci e ai loro familiari aventi diritto attraverso il sistema Prontoserenità e la struttura organizzativa di IMA Assistance. Il Piano Base "B" include anche i servizi e le prestazioni comprese nel Piano Base "A".
- Piano Sanitario "Tutela L1" e Piano Sanitario "Tutela L2" includono i servizi e le prestazioni previste dal Piano Base "B" ed offrono in aggiunta un complesso di sussidi e di rimborsi che Mutua Ligure eroga ai propri Soci e ai loro familiari aventi diritto tramite la Società Nazionale di Mutuo Soccorso in virtù di un'apposita convenzione ai sensi e per gli effetti della L. 3818/1886 e successive modificazioni e integrazioni.
Mutua Ligure potete trovarla:
Sede Centrale
Via Brigata Liguria 105, r
16121 Genova
TEL. 010 572 112 03/5
FAX 010 572 112 23
E-mail [email protected]
ORARI APERTURA AL PUBBLICO
dal lunedì al venerdì ore 9:30 - 12:30
Sportelli Territoriali
GENOVA
Ambulatorio Genova Salute
Via D'Annunzio 64 (V piano)
Via Ravasco, 10 (nel tunnel)
Tel. 010.6429059
SAVONA
c/o Legacoop Liguria Via C. Battisti, 4 int. 6
Tel. 019.8386847
LA SPEZIA
c/o Legacoop Liguria - Via Lunigiana, 229/A
Tel. 0187.503170
Prontoserenità - Via XX Settembre, 119 (piano rialzato)
Tel. 3669098396
IMPERIA
c/o Legacoop Liguria - Via G. Airenti, 5
Tel. 0183.666165
Per maggiori e dettagliate informazioni sui piani di assistenza e sulle modalità di adesione potete consultare il sito www.mutualigure.it