info legacoop liguria

info legacoop liguria
logo info legacoop liguria
news sito aggiornato a Novembre 2024
La rivista online di Legacoop Liguria
Ed. Marzo 2013

Riapre a marzo Villa Col di Nava

Villa Col di Nava è un centro terapeutico riabilitativo rivolto a persone con problemi di comportamenti d'abuso e dipendenze patologiche (da cocaina, alcol e compresenza di gioco d'azzardo), realizzato dal Consorzio Col di Nava, costituito dalle cooperative sociali “Il Faggio” e “Cooperarci”.
L'attività terapeutica è iniziata il 5 dicembre 2011, dopo una stretta collaborazione ed un confronto continuo con la ASL 1 imperiese. In seguito le attività del Centro sono state sospese per un lungo periodo a seguito di una serie di interventi strutturali sullo stabile al cui interno opera Villa Col di Nava, tuttavia la riapertura è prevista per marzo 2013.

Questo periodo è stato comunque l'occasione per un'attenta analisi sui primi mesi di attività che ha permesso di integrare alcuni aspetti innovativi: l’allargamento del target, dedicandoci anche al poliabuso e alla doppia diagnosi; la possibilità di usufruire di un servizio di disintossicazione da alcol, opportunità molto rara presso le strutture residenziali come questa.

La struttura si trova nell'entroterra di Imperia e può accogliere fino a 16 pazienti con trattamenti residenziali brevi; al suo interno opera un'equipe pluridisciplinare, composta da medico psichiatra, infermieri, psicologi ed educatori, che consente un approccio completo e articolato ai problemi di dipendenza e una presa in carico "globale" della persona. Le figure di riferimento sono la Dott.ssa Barbara Canestro, psicologa, Responsabile di struttura insieme al Direttore sanitario, il Dr. Jacopo Pisaturo che sta apportando la sua esperienza di alcuni anni di lavoro nel territorio britannico.

Questo progetto è stato realizzato attraverso una collaborazione tra il Servizio Pubblico e il Privato Sociale, per consentire l'approfondimento delle varie aree di intervento clinico, pedagogico-educativo, di promozione della salute e di prevenzione della ricaduta.

Inoltre il programma proposto nella struttura si avvale di tecniche innovative nel settore delle dipendenze patologiche, in linea con le più recenti indicazioni della ricerca scientifica internazionale.

L’esperienza effettuata mostra altresì come molto importante offrire la possibilità di una notevole elasticità sui tempi di permanenza, prevedendo sia percorsi estremamente brevi (alcune settimane), sia percorsi più estesi, fino ad un massimo di sei mesi. Tutto questo concordato con la persona e l’eventuale servizio inviante.

Il Centro è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale: è quindi possibile rivolgersi al Ser.T. e agli ambulatori di alcologia di competenza territoriale per poter avviare i contatti con la struttura. Ciò nondimeno  vengono accolte anche persone che vogliano accedere privatamente: in questo caso il contatto è diretto con il Centro e si possono concordare le modalità di inserimento.

Per ogni informazione: visita il sito http://www.villacoldinava.it/